Non sei tu a doverti vergognare:
raccontaci la tua storia
I numeri sulla violenza delle donne in Italia parlano chiaro:
- Ogni 15 minuti una donna è vittima di violenza (Polizia di Stato 2019);
- Ogni 2,5 giorni si compie il femminicidio di una donna (banca dati Eures 2019);
- 60% delle violenze o dei femminicidi sono commesse dall’ex partner o dal partner della vittima(Polizia di Stato 2019);
- 1 su 2 vittime di femminicidio lascia orfani minorenni (Polizia di Stato 2019);
- 43,6% delle donne subisce molestie nel corso della propria vita (Istat);
- 31,5% delle donne tra 16 e 70 anni (6 milioni 788 mila) ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale (Istat).
Anche tu o una persona a te vicina È o È stata vittima di una forma di violenza di genere
Esistono varie forme di violenza sulle donne: la violenza sessuale e quella fisica sono le tipologie più conosciute e riconoscibili.
Ma esistono anche la violenza psicologica, la violenza emotiva, la violenza psicologica e la violenza assistita.
Sono TUTTE forme di violenza gravi e inaccettabili, che possono causare danni permanenti a chi le subisce.
Alcune sono così subdole o quasi socialmente accettate che, in molti casi, la vittima non si accorge neppure di essere tale.
Per questo è importante parlarne e fare sentire la nostra voce.
Basta! Fai sentire la tua voce
SCRIVICI LA TUA STORIA
Le daremo lo spazio che merita.
Potrebbe servire a salvare un’altra donna e a farti sentire meno sola.
Non preoccuparti: puoi scegliere di farlo anche IN TOTALE ANONIMATO (basta specificarlo nel messaggio).
RICORDA:
- Una vittima non è mai colpevole: non importa cosa ha fatto, cosa ha detto, com’era vestita;
- Non te la sei andata a cercare: se hai subito una qualche forma di violenza NON sei tu a essere sbagliata.
- L’amore non picchia, non ferisce, non denigra, non insulta, non ricatta e non uccide: MAI!